Tag:carcere, comunicazione, diritti umani, emarginazione, emigranti, famiglia, formazione, giustizia, media, misericordia, solidarietà, speranza, Un seme per rinascere, vita
27-01-2019Paoline Onlus, sede di Palermo, insieme con l’Istituzione Teresiana, da alcuni anni, porta avanti un progetto rivolto ai giovani dell’Istituto Penale Minorile (IPM) di Caltanissetta: “Un seme per rinascere”.
Come scrive sr Fernanda Di Monte, fsp, si tratta di una iniziativa di formazione per riqualificare il tempo trascorso nel carcere e accompagnare i giovani nell’educazione, nella formazione umana e interiore.
Tag:Amici di Tonezza, bambini indigenti, cultura, famiglia, formazione, Kenya, minori, popoli e Paesi in via di sviluppo, poveri, scuola per tutti, solidarietà, speranza, vita
07-12-2018Il progetto “SCUOLA PER TUTTI” mira in particolare a provvedere al pagamento – tramite l’aiuto degli “Amici di Tonezza” e di tutti coloro che vorranno contribuire – della retta scolastica per una sessantina di bambini e ragazzi che vivono situazioni di particolare disagio: orfani, malati di AIDS, denutriti, figli di ragazze madri, abbandonati dai genitori o con genitori poverissimi che, anche se le prime 4 classi elementari sono gratuite, non possono comunque sostenere gli obblighi connessi alla frequenza scolastica, quindi comperare la divisa (obbligatoria), i libri, i quaderni, il banchetto; provvedere al pasto…
L’aiuto viene offerto su basi di conoscenza diretta delle varie situazioni. Si cerca inoltre di monitorare il percorso scolastico di ogni bambino e ragazzo; di incoraggiare i meritevoli, spronare chi fa più fatica e indirizzare alla scuola tecnica dei Salesiani coloro che non sono portati per lo studio.
Poter studiare significa acquistare dignità; non finire per strada a fare lavori pesanti o saltuari.
alcuni “Amici di Tonezza” in visita ai ragazzi del Kenya
Tag:comunicazione, emozioni, formazione, musica, solidarietà, speranza, vita
28-05-2018Paoline Onlus desidera sostenere, con un corso di chitarra, e quindi attraverso la musica, la fatica e il cammino di risalita alla normalità dei giovani che, presso il Centro Terapeutico della Comunità Emmanuel di Melito di Porto Salvo, stanno effettuando un percorso riabilitativo.
La musica è un linguaggio della comunicazione; è in grado di influire sulle emozioni e sugli stati d’animo; può rievocare un evento, un’immagine, un periodo della propria vita; ha la capacità di cementare una comunità, scandendone i ritmi e rinsaldando i legami tra i suoi membri. La musica agisce sui comportamenti, insegna a udire i suoni e ad ascoltare se stessi e gli altri.
Il corso prevede:
una lezione di 90 minuti a settimana per un periodo 3 mesi, nel corso dei quali si affrontano:
– gli elementi base del solfeggio;
– la chitarra (storia, tipi di strumento…);
– lezioni vere e proprie di chitarra.
Le lezioni sono tenute gratuitamente dall’educatore Gianluca Marafioti.
“Siamo noi il sogno di Dio che, da vero innamorato, vuole cambiare la nostra vita”.
Con queste parole Papa Francesco invitava a spalancare il cuore alla tenerezza del Padre, “che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati” (1Pt 1,3) e ha fatto fiorire la nostra vita… (Dal “Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente”).